Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso.
Per ulteriori informazioni Clicca qui

Giovedì, 23 August 2018 12:04

Villa Arbusto

STORIA VILLA ARBUSTO

 VILLA ARBUSTO

Villa Arbusto, così detta dal toponimo della località documentato fin dal '600, è situata in incantevole posizione panoramica sull'altura prospiciente la piazza S. Restituta, di fronte al promontorio di Monte di Vico, il sito dell'acropoli di Pithecusae, mentre a pochi passi a ridosso del parco si trova il quartiere metallurgico dell'VIII sec. a.C. in località Mazzola

La masseria dell'Arbusto fu acquistata nel 1785 da Don Carlo Aquaviva, Duca di Atri, di antica famiglia nobile abruzzese, che vi costruì un Casino di campagna, l'attuale villa con un grande giardino retrostante in cui erano situati, e sono tuttora esistenti, un fabbricato minore per gli ospiti, una cappella, una "stufa" per l'uso terapeutico delle fumarole calde che vi sorgono, una grande cisterna per la raccolta dell'acqua piovana, il "piscinale" che, oltre a provvedere al rifornimento idrico del complesso, alimenta la vasca di una graziosa fontana. Nel 1952 il cavaliere del lavoro Angelo Rizzoli, ne acquistò la proprietà, adoperandone al suo interno una cospicua attività di restauro dopo che vari passaggi di proprietà ne avevano compromesso l’originario splendore. 

  

                                              IMG 20180823 WA0014

 

L’intuizione di adibire la struttura a Museo fu del professor Vincenzo Mennella che, in qualità di sindaco di Lacco Ameno, di concerto con la Provincia di Napoli e la Soprintendenza dei beni archeologici provvide, nel 1978, all’acquisto della struttura dagli eredi del Rizzoli. 

Il museo vero e proprio è stato aperto solo dopo 21 anni, nel 1999, e la sua attuale sistemazione è articolata in otto sale. Dentro ci sono tutti i reperti archeologici ritrovati sull’isola, dal neolitico a quelli dell’epoca classica. Questi ultimi, sia quelli del periodo greco che quelli di età romana, provengono quasi tutti dai vicini scavi di Santa Restituta

 

IMG 20180823 WA0009

 In assoluto il reperto archeologico più importante è la famosissima Coppa di Nestore, la cui incisione laterale di un epigramma in tre versi "Di  Nestore .... la coppa buona a bersi. Ma chi beva da questa coppa, subito quello sarà preso dal desiderio d'amore per Afrodite dalla bella  corona" rappresenta, al pari dei celebri poemi omerici, il primo frammento di poesia conservato nella sua stesura originale e una delle più antiche  testimonianze di testo scritto in greco attico, quello che, per intendersi, si studia al Liceo Classico. 

 

 

 

 

 

 

All’interno della villa c’è una sala dedicata alla memoria di Angelo Rizzoli, con una galleria fotografica degli eventi e dei Vip ospitati a Ischia.

 

 


Molto bello anche il
 giardino della villa, stupendo esempio di flora mediterranea ampiamente rappresentata in tutta l’area da ulivi, alberi di alloro, pini, melograni, oleandri e da un arbusto di corbezzolo situato all’ingresso della villa e che pare ne suggerisca anche il nome. 

            IMG 20180823 WA0022        IMG 20180823 WA0015

                                                                                                                        

 

 

 

 

Il Museo di Villa Arbusto è aperto secondo i seguenti orari:

LUNEDI’: 9:00/13:45 

MARTEDI’: 9:00/17:45

MERCOLEDI’: 9:00/17:45

GIOVEDI’: 9:00/17:45

VENERDI’: 9:00/17:45

SABATO: 9:00/17:45

DOMENICA: 9:00/13:45

INFO E PRENOTAZIONI: 081/996103

MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tariffe biglietto:

Intero: € 8,00

Ridotto per gruppi di minimo 15 persone: € 6,00

Studenti 14-18 anni e studenti universitari: € 6,00

Studenti 6-13 anni: € 3,00

Residenti sull'isola: € 3,00

* supplemento per uso del laboratorio: € 1,00 (a persona)

Gratuito:

Bambini fino a 5 anni

Guide abilitate

Giornalisti

Portatori di handicap con accompagnatore

 

Visita guidata su prenotazione.

Per informazioni rivolgersi ai contatti sotto elencati

Telefono: +39. 081 996103 / 081. 3330288

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Altro in questa categoria: « Segretario Generale