AVVISO: SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023 - DITTA AFFIDATARIA E RITIRO TICKET
AVVISO: SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023
DITTA AFFIDATARIA E RITIRO TICKET
SI RENDE NOTO
che questo Settore, con propria determina n. 2 del 4.1.2023 (Reg. Gen. n. 3/2022), ha affidato il servizio di fornitura dei pasti per l'attivazione della refezione scolastica per gli alunni della scuola dell’Infanzia dell'Istituto Comprensivo "Vincenzo Mennella" per il periodo dal 9.1.2023 al 31.5.2023, alla ditta “Terra Mia di Giovanna Pilato” con sede in Barano d'Ischia (NA) alla via Acquedotto n. 45, C.F. PLTGNN95L47E396X, al costo di € 5,00 a pasto (IVA inclusa).
Si precisa che sarà possibile acquistare i ticket anche per i pasti singoli: il costo del singolo pasto è pari ad € 5,00 per i non esenti, ovvero ad € 4,00 per le famiglie residenti nel Comune di Lacco Ameno con due o più figli frequentanti la scuola dell'infanzia statale e per le famiglia numerose, sempre residenti nel Comune di Lacco Ameno, con 3 o più figli minorenni, certificati nello stato di famiglia, indipendentemente dall'ordine di scuola che frequentano.
A tal fine si comunica che i ticket mensa per il servizio refezione scolastica degli alunni non esentati potranno essere ritirati a partire da domani, giovedì 5 gennaio 2023 dalle ore 10:00 presso l'Ufficio Scuola del Comune di Lacco Ameno; dalla settimana prossima secondo il seguente calendario: dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 ed il martedì e il giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Di seguito i dati per il versamento dell'importo corrispondente al numero di ticket che ciascun genitore/tutore intende acquistare:
- IBAN IT 98 W 03069 39942 003900000003, intestato al “Comune di Lacco Ameno” - causale: mensa scolastica 2022/2023 nome, cognome e classe dell’alunno;
- PagoPA, come di seguito indicato: www.comunelaccoameno.it > PagoPA > Pagamenti spontanei > Diritti vari > Causale: mensa scolastica 2022/2023 nome, cognome e classe dell’alunno.
Le copie dei versamenti dovranno, di volta in volta, essere presentate all'Ufficio Scuola oppure inviate al seguente indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si rappresenta che il numero totale dei ticket rilasciati, in ogni caso, non potrà superare il numero dei giorni di erogazione del servizio, ovvero dal 9.1.2023 al 31.5.2023 e che non saranno rilasciati ticket senza presentazione di attestazione di pagamento.
Si conferma che il costo della refezione scolastica per i bambini residenti il cui nucleo familiare ha un'ISEE inferiore ad € 6.000,00 è a totale carico del Comune di Lacco Ameno.
Si ribadisce altresì che la ditta è tenuta a garantire, nel caso di indisposizione degli utenti, un'alternativa di dieta leggera al menù del giorno (c.d. dieta in bianco), nonchè diete specifiche per i bambini affetti da patologie e/o intolleranze che vietano il consumo di particolari alimenti, per la richiesta delle quali il genitore dell'alunno dovrà presentare formale richiesta al Comune di Lacco Ameno, allegando il certificato medico-pediatra attestante eventuali patologie con le relative indicazioni: diagnosi, tipo di dieta da seguire e periodo stabilito per la dieta, unitamente agli esiti di test allergologici validati dalla comunità scientifica e/o certificazione specialistica allergologica.
Allegati:
La Responsabile del Settore Affari Generali
avv. Lucrezia Galano
AVVISO PUBBLICO: SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023 Iscrizione al servizio, fruizione e modalità di pagamento.
AVVISO PUBBLICO
SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023
Iscrizione al servizio, fruizione e modalità di pagamento.
SI RENDE NOTO
che il Comune di Lacco Ameno, anche per l’anno scolastico 2022/2023, intende attivare il servizio di mensa scolastica in favore degli alunni frequentanti le classi a tempo prolungato della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “V. Mennella” di Lacco Ameno.
Il servizio sarà gestito da ditta specializzata del settore, individuata tramite procedura di gara e sarà attivo, presumibilmente, a partire dal 9 gennaio 2023; eventuali modifiche alla data di avvio saranno rese note con successivo avviso.
Il servizio mensa è organizzato con particolare attenzione al rispetto dei bisogni nutrizionali degli studenti delle scuole dell’obbligo sia relativamente alla preparazione e porzionatura, sia per ciò che concerne la qualità dei nutrienti contenuti in ogni pasto.
Il servizio di mensa scolastica viene individuato quale servizio a domanda individuale ed è sottoposto all’accettazione delle norme vigenti da parte degli utenti, nonché del pagamento di una quota parte del costo del servizio, sulla base delle tariffe individuate annualmente dalla Giunta Comunale, da ultimo con Delibera di Giunta Comunale n. 155 del 15.11.2022.
Modalità di partecipazione
Per l’ammissione al servizio, i genitori o tutori interessati dovranno presentare istanza sul modulo (All.2) disponibile presso l’Ufficio Scuola del Comune, la Segreteria didattica dell'I.C.S. "V. Mennella" e sul sito istituzionale del Comune – www.comunelaccoameno.it.
La domanda, debitamente compilata in tutte le sue parti, dovrà essere riconsegnata all'Ufficio Protocollo, oppure inviata con posta certificata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro le ore 12.00 del 5 gennaio 2023.
Non è ammessa la fruizione del servizio in assenza di domanda.
Il richiedente dovrà presentare copia dell’ISEE per “prestazioni agevolate rivolte a minorenni o a famiglie con minorenni” in corso di validità o, in alternativa, ISEE con scadenza 31.12.2022.
In mancanza di copia di ISEE, verrà applicata la tariffa massima.
Diete speciali
Sono previste diete specifiche per i bambini affetti da patologie e/o intolleranze che vietano il consumo di particolari alimenti.
Per le diete speciali per motivi di salute (allergie, intolleranze, celiachia, ecc.), si dovrà allegare il certificato medico-pediatra attestante eventuali patologie con le relative indicazioni: diagnosi, tipo di dieta da seguire e periodo stabilito per la dieta, unitamente agli esiti di test allergologici validati dalla comunità scientifica e/o certificazione specialistica allergologica.
Registrazione delle presenze
La presenza dell’alunno al pasto viene rilevata quotidianamente entro le ore 09.30, dagli operatori della ditta affidataria del servizio.
Rinuncia al servizio
La rinuncia al servizio di mensa scolastica dovrà essere tempestivamente comunicata per iscritto all’Ufficio Scuola del Comune di Lacco Ameno.
L’utente è reso edotto ed accetta il fatto che, per cause straordinarie ed eccezionali, il servizio può essere sospeso o interrotto; in questo caso, gli importi versati potranno essere mantenuti a titolo di credito per i pasti successivi alla ripresa o per l’anno scolastico successivo oppure rimborsati.
L’ingiustificato mancato pagamento per due mensilità consecutive darà luogo alla sospensione del servizio.
Tariffe e agevolazioni
Le tariffe in essere saranno determinate dal costo applicato dall'affidatario del relativo appalto.
Per la compartecipazione dell’Amministrazione comunale alla spesa derivante da tale servizio a carico di famiglie residenti in Lacco Ameno, in condizioni socio-economiche disagiate, si farà riferimento a quanto indicato nella tabella B allegata alla delibera di Giunta Comunale n. 155 del 15.11.2022, di seguito riportata.
Fasce di reddito ai fini ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per la determinazione del valore della quota di contribuzione al costo del servizio mensa scolastica alunni scuola materna Istituto Comprensivo "Vincenzo Mennella" RESIDENTI
NON RESIDENTI
|
RIDUZIONI
1) Per le famiglie numerose con 3 o più figli minorenni, certificati nello stato di famiglia e indipendentemente dall'ordine di scuola che frequentano (infanzia e/o primaria):
riduzione del 20% della tariffa pasto richiesta dal concessionario, che dovrà essere richiesta, tramite apposito modulo, all’Ufficio competente; la richiesta dovrà essere rinnovata ogni anno e la riduzione sarà applicabile solo successivamente alla richiesta stessa;
2) Per due o più fratelli frequentanti la scuola dell'infanzia statale: per il 2° figlio e oltre, riduzione del 20%. Questo tipo di riduzione viene applicato d’ufficio.
Le riduzioni si applicano SOLO ai cittadini residenti a Lacco Ameno e NON sono cumulative
Modalità di pagamento
Il pagamento del servizio potrà essere effettuato nelle seguenti modalità:
PagoPA, come di seguito indicato: www.comunelaccoameno.it > PagoPA > Pagamenti spontanei > Diritti vari > Causale: mensa scolastica,
oppure con versamento sul Conto Tesoreria Unica presso la Banca d'Italia del Comune di Lacco Ameno IT98W0306939942003900000003.
Le copie dei versamenti dovranno, di volta in volta, essere presentate all'Ufficio Scuola per l’aggiornamento della posizione debitoria oppure inviate al seguente indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Eventuali situazioni di difficoltà economiche potranno essere valutate, a seguito di richiesta motivata, dai servizi sociali.
Controlli e sanzioni
Il Comune effettuerà delle verifiche sulle dichiarazioni rese; le attestazioni mendaci comporteranno la decadenza del beneficio e saranno punite ai sensi del Codice penale e delle vigenti disposizioni di legge.
In caso di mancato rispetto delle condizioni del servizio accettate dall’utente all’atto della richiesta e, in particolare, in caso di mancato pagamento totale o parziale, il Comune potrà procedere alla riscossione coattiva di quanto accertato con addebitamento delle spese per il recupero delle somme con gli interessi di mora.
Trattamento dei dati personali
I dati forniti dai soggetti che richiedono di partecipare ai presenti Avvisi verranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. n. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali, come integrato dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD-UE 2016/679) e dal D.Lgs. n.101/2018, per le finalità strettamente necessarie all’espletamento delle attività ad essi connesse.
Informazioni e chiarimenti
Ogni informazione o chiarimento in ordine al presente avviso può essere richiesta alla Responsabile del I Settore Affari Generali del Comune di Lacco Ameno al numero 081/3330899.
Pubblicità
Il presente avviso sarà pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Lacco Ameno.
Documenti allegati:
Lacco Ameno, lì 2.1.2023
Il Responsabile del Settore Affari Generali
avv. Lucrezia Galano
AVVISO PROCEDURA APERTA PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI DELL'INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL MUSEO DI VILLA ARBUSTO E ANGELO RIZZOLI”
Si comunica che con Determina del Responsabile del III Settore n.192 del 20.12.2022 si è proceduto all'indizione di una procedura aperta, ai sensi dell’articolo 60 del D.lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii., interamente telematica ai sensi dell’articolo 58 del D. Lgs.50/2016 e ss. mm. ed ii. con aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’Amministrazione Comunale ai sensi del combinato disposto dell’art.36, comma 9-bis e dell’articolo 95, comma 2, comma 3 del D.lgs. n. 50/2016. e ss. mm. ed ii.;, per l'affidamento dell'esecuzione dei lavori inerenti l'intervento denominato "Intervento di efficientamento energetico del Museo di Villa Arbusto e Angelo Rizzoli” finanzianto dalla Regione Campania nell’ambito del P.O.R. F.E.S.R. 2014/2020 – Asse Prioritario 4 “Energia Sostenibile”. Obiettivo Tematico 4 “Sostenere la transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori” – Obiettivo Specifico 4.1 “Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico e residenziali o non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili”.
La documentazione è disponibile sulla piattaforma Tuttogare del Comune di Lacco Ameno al seguente indirizzo https://laccoameno.tuttogare.it/ nella sezione relativa all'appalto specifico.
ALLERTA METEO ARANCIONE DALLE ORE 00.00 ALLE ORE 23.59 DI DOMANI SABATO 10 DICEMBRE 2022
ALLERTA METEO ARANCIONE DALLE ORE 00.00 ALLE ORE 23.59 DI DOMANI SABATO 10 DICEMBRE 2022
Con bollettino previsionale delle condizioni metereologiche trasmesso oggi 9 dicembre 2022 la Protezione Civile Regionale ha diramato l'avviso di allerta meteo ARANCIONE dalle ore 00.00 alle ore 23.59 di domani sabato 10 dicembre 2022.
Alla luce degli avvenimenti dello scorso 26 novembre si raccomanda alla popolazione di osservare la massima prudenza e di effettuare spostamenti solo in caso di necessità.
Si invita a consultare le buone pratiche di Protezione Civile sulla pagina "Io non rischio".
ORDINANZA SINDACALE N. 37/2022 - PROCLAMAZIONE LUTTO CITTADINO PER IL 9 E IL 10 DICEMBRE 2022.
COMUNICATO STAMPA - RIAPERTURA TRATTO DELLA EX SS 270 – VIA MORGERA
COMUNICATO STAMPA
Nella giornata odierna è stato effettuato sopralluogo congiunto dai tecnici di Città Metropolitana, Comune di Casamicciola, Vigili del Fuoco, Regione Campania e Geologi sul tratto della ex SS 270 – Via Morgera.
Dopo verifica dello stato dei luoghi il commissario straordinario, Simonetta Calcaterra, ha consentito la riapertura del tratto stradale al traffico veicolare e pedonale a senso unico alternato e con semaforo come contenuto nelle prescrizioni dettate dai tecnici intervenuti, i quali hanno altresì prescritto che nel caso di allerta meteo il tratto di strada in questione dovrà essere interdetto alla circolazione veicolare e pedonale, permettendo il solo transito ai mezzi di soccorso, di emergenza e di polizia.
È stato, altresì, proclamato dal commissario straordinario il lutto cittadino sul territorio del Comune di Casamicciola per la giornata di mercoledì 7 dicembre, in concomitanza con le esequie di due delle vittime dell’alluvione del 26 novembre scorso che si svolgeranno alle ore 11 presso la Parrocchia Santa Maria delle Grazie in Lacco Ameno.
Casamicciola Terme, 6 dicembre 2022
PROCLAMAZIONE LUTTO CITTADINO IL 7 DICEMBRE 2022
COMUNICAZIONE RIAPERTURA SCUOLE
Comunicato stampa: Emanato il piano di emergenza per i cittadini delle aree rosse di Casamicciola
Comunicato Stampa
Emanato il piano di emergenza per i cittadini delle aree rosse di Casamicciola
Dalle ore 16 di venerdì 2 dicembre diventerà operativo il “Piano speditivo di protezione civile” che prevede l’allontanamento temporaneo dalle aree interessate alla frana del 26 novembre. L’ordinanza è stata firmata dal Commissario Prefettizio del Comune din Casamicciola, Simonetta Calcaterra.
Il piano, che è scattato dopo l’allarme gialla diramato dalla Protezione civile e che durerà fino alle ore 16 di domani, sabato 3 dicembre, individua “aree rosse”, dove si dispone l’allontanamento preventivo della popolazione e aree verdi dove, invece, si dispone la possibilità di permanenza dei cittadini a condizione che si rispettino le indicazioni, anche comportamentali, impartite dalla Protezione Civile. Queste ultime indicazioni sono suggerite anche per la restante parte del territorio comunale di Casamicciola.
In particolare, per le aree rosse, è previsto a partire dalle ore 16 un servizio di navette, appositamente attivate, per consentire il trasferimento - quanto più rapido possibile - dei cittadini presso le strutture ricettive disponibili. Saranno indicati specifici punti di raccolta per agevolare gli spostamenti. E’ sconsigliato l’uso dei mezzi propri vista la condizione delle infrastrutture viarie. Il servizio di trasporto e di permanenza negli alberghi sarà a carico dello Stato. La permanenza presso le strutture ricettive durerà fino a revoca, che sarà disposta in coerenza con gli avvisi di criticità e di allerta meteo.
Le forze dell’ordine garantiranno le necessarie attività di ordine pubblico e antisciaccallagio nonché di controllo dell’evacuazione degli edifici con il supporto dei vigili del fuoco e dei volontari della Protezione Civile.
Sono stati inoltre attivati i presidi sanitari, quelli dei Vigili del Fuoco e dei Tecnici del Centro Operativo (Coc) per ogni eventuale esigenza di assistenza alla popolazione.
La mappa delle strade delle aree rosse
Ecco, di seguito, l’elenco delle strade ricomprese nelle aree rosse che sono interessate all’allontanamento temporaneo.
SP123
SP428
STRADA PROVINCIALE CASAMICCIOLA CONTRADA CELARIO
STRADA PROVINCIALE CIRCUMVALLAZIONE DI CASAMICCIOLA
STRADA PROVINCIALE EDDOMADE IN CASA
VIA ARENALE
VIA BORBONICA
VIA D'ALOISIO
VIA DI CAMPOMANNO
VIA DOTTOR MENNELLA
VIA EDDOMADE
VIA EPOMPEO
VIA FASANIELLO
VIA MONTECITO
VIA NIZZOLA
VIA OMBRASCO
VIA PRINCIPESSA MARGHERITA
VIA SANTA BARBARA
VIA SASSOLO
VIA SPEZIERIA
CORSO GIUSEPPE GARIBALDI
CORSO VITTORIO EMANUELE
PIAZZA A. MANZI
PIAZZA BAGNI
PIAZZA MUNICIPIO
PIAZZA MUNICIPIO TRAVERSA 4
PIAZZETTA NIZZOLA
SALITA PARADISIELLO
SP123
SP506
STRADA PROVINCIALE CASAMICCIOLA PIAZZA BAGNI
STRADA PROVINCIALE CIRCUMVALLAZIONE DI CASAMICCIOLA
TRAVERSA 1 GUGLIEMO SANFELICE
TRAVERSA 2 GUGLIELMO SANFELICE
VIA CAGLIARI
VIA DOTTOR MENNELLA
VIA ELENA
VIA GUGLIELMO SANFELICE
VIA GUGLIELMO SANFELICE TRAVERSA 4
VIA GUGLIEMO SANFELICE TRAVERSA 3
VIA LAMPUGNANI
VIA MONTE DELLA MISERICORDIA
VIA NIZZOLA
VIA OMBRASCO
VIA PARODI
VIA PRINCIPESSA MARGHERITA
VIA SANTA BARBARA
VIA SENIGAGLIA
VICO ORIENTALE
VICO SETTENTRIONALE
VICOLETTO DELLE SCUOLE
VICOLO 2 GUGLIEMO SANFELICE
VICOLO 3 GUGLIEMO SANFELICE
VICOLO GUGLIELMO SANFELICE
La mappa dei punti di raccolta
Le norme da adottare per la sicurezza da parte dei cittadini
Il piano prevede una collaborazione attiva da parte di tutti i cittadini ai quali si chiede di seguire alcune misure di auto-protezione.
Cosa fare durante l’allerta meteo
tenersi informati sulle situazioni di pericolo previste sul territorio e sulle misure adottate dal Comune tramite consultazione del sito del Comune e di tutti gli altri mezzi di informazione messi a disposizione dei cittadini;
non dormire nei piani seminterrati ed evitare di soggiornarvi;
proteggere i locali che si trovano al piano strada e chiudere le porte di cantine, seminterrati o garage;
se ci si deve spostare, valutare prima il percorso ed evitare le zone allagabili;
valutare bene se mettere al sicuro l’automobile o altri beni: può essere pericoloso;
condividere con i membri della famiglia quello che si conosce sull’allerta e sui comportamenti corretti;
Cosa fare in caso di alluvione
se si è in un luogo chiuso
non scendere in cantine, seminterrati o garage per mettere al sicuro i beni: si rischia la vita;
non uscire assolutamente per mettere al sicuro l’automobile;
se ci si trova in un locale seminterrato o al piano terra, salire subito ai piani superiori;
evitare l’uso dell’ascensore: si può bloccare;
aiutare gli anziani e le persone con disabilità che si trovano nell’edificio;
chiudere il gas del serbatoio;
tenersi informato su come evolve la situazione e seguire le indicazioni fornite dalle autorità.
se si è all’aperto
allontanarsi dalla zona allagata: per la velocità con cui scorre l’acqua, anche pochi centimetri potrebbero far cadere;
raggiungere rapidamente l’area vicina più elevata, o salire ai piani superiori di un edificio, evitando di dirigersi verso pendii o scarpate artificiali che potrebbero franare;
far attenzione a dove si cammina: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti;
evitare di utilizzare l’automobile. Anche pochi centimetri d’acqua potrebbero far perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento: si rischia di rimanere intrappolati;
evitare sottopassi, argini, ponti: sostare o transitare in questi luoghi può essere molto pericoloso;
tenersi informato su come evolve la situazione e seguire le indicazioni fornite dalle autorità.
Cosa fare dopo l’alluvione
seguire le indicazioni del Comune tramite la verifica del sito prima di intraprendere qualsiasi azione, come rientrare in casa, spalare fango, svuotare acqua dalle cantine ecc.;
non transitare lungo strade allagate: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti o cavi elettrici tranciati. Inoltre, l’acqua potrebbe essere inquinata da carburanti o altre sostanze;
fare attenzione anche alle zone dove l’acqua si è ritirata: il fondo stradale potrebbe essere indebolito e cedere;
verificare se si può riattivare il gas. Se necessario, chiede il parere di un tecnico.
In allegato la mappa delle aree rosse e delle aree verdi scaricabili anche dal sito del Comune e da quello del Commissario per l’emergenza
Mappa delle aree rosse e verdi
Mappa dei percorsi di allontanamento
Casamicciola Terme, 2 dicembre 2022
L’ufficio Stampa del Comune